Specialisti nell'efficenza energetica
HOME
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI TERMOIDRAULICI
ENERGIA RINNOVABILE
IMPRESA EDILE
AUTOMAZIONE PORTE E CANCELLI
• Impianti Fotovoltaici
Realizziamo impianti fotovoltaici "chiavi in mano" fornendo cioè tutti i servizi, dall'analisi iniziale al PROGETTO, per proseguire con l' INSTALLAZIONE e le relative PRATICHE per l'ottenimento delle AUTORIZZAZIONI necessarie fino alla richiesta degli INCENTIVI al GSE.
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
Cos'è un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l'energia solare incidente sulla superficie terrestre in energia elettrica, sfruttando le proprietà del silicio, un elemento semiconduttore molto usato in tutti i dispositivi elettronici.
I vantaggi
. assenza di qualsiasi tipo d'emissione inquinante;
. risparmio dei combustibili fossili;
. estrema affidabilità poiché non esistono parti in movimento (vita utile superiore a 25 anni);
. costi di manutenzione ridotti al minimo;
. modularità del sistema (per aumentare la taglia basta aumentare il numero dei moduli);
. la sostituzione di un qualsiasi componente è generalmente facile e veloce.
Conto Energia
In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito "Conto Energia" (attualmente siamo al Quarto Conto Energia - maggio 2011), che remunera la produzione di energia elettrica ottenuta tramite impianti fotovoltaici. La caratteristica fondamentale di questo sistema di incentivazione è quella di remunerare l'energia prodotta dall'impianto con una tariffa incentivante. In altre parole è come se lo Stato riconoscesse ai cittadini e alle aziende proprietari di impianti fotovoltaici un contributo sulla produzione di energia elettrica. Tale energia è misurata in kWh (chilowattora). La tariffa incentivante può essere concessa a tutti gli impianti fotovoltaici di potenza non inferiore ad 1 kWp, e l'ente pubblico preposto ad erogare questo incentivo è il GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
I guadagni
Potendo usufruire sia delle tariffe incentivanti sia del risparmio sulle bollette dell'energia elettrica, costituisce un investimento sicuro.
Il costo si ammortizza in 7 anni circa (11/12 anni se il pagamento viene fatto tramite finanziamento bancario).
L'incentivo del GSE, infatti, è regolato da un contratto che ha una durata di 20 anni. Una volta ammortizzato il costo iniziale, per i successivi anni si avrà un notevole guadagno al quale si deve aggiungere il risparmio energetico in bolletta per tutta la vita dell'impianto fotovoltaico.
Le tariffe incentivanti saranno erogate per 20 anni ed in questo periodo il loro valore rimarrà fisso.
Cos'è un impianto fotovoltaico
Conto Energia
I guadagni
SCAMBIO SUL POSTO
E VENDITA DELL'ENERGIA
Sono stati confermati sia lo Scambio sul Posto che la Vendita dell'Energia prodotta, fermo restando che l'incentivo continuerà ad essere riconosciuto a tutta l'energia elettrica prodotta.
PREMI
Tutte le tariffe possono essere incrementate del:
- 5%, qualora l'impianto è ubicato in una zona industriale o commerciale;
- 5%, qualora il soggetto responsabile dell'impianto è un Comune con meno di 5000 abitanti e l'impianto è situato su edificio ed in regime di scambio sul posto;
- 10% qualora l'impianto è installato in sostituzione di eternit o amianto;
- 20% qualora l'impianto è parte di un sistema con profilo di scambio prevedibile;
- Fino al 30% se parallelamente alla costruzione dell'impianto fotovoltaico vengono eseguiti lavori che migliorano le prestazioni energetiche dell'edificio.
POTENZA INCENTIVABILE
Il limite massimo di potenza incentivabile con questo decreto è fissato in 3500 MW.
PERIODO DI GRAZIA
Raggiunto tale tetto e non ancor esaurito il tempo di validità del decreto, il periodo di grazia di 14 mesi (per soggetti responsabili privati) e 24 mesi (per soggetti responsabili pubblici) permetterà a tutti gli impianti che saranno connessi alla rete entro il 31/12/2013 di beneficiare delle tariffe del presente decreto.
Sotto molti aspetti l'energia eolica
è una fonte di energia attraente come energia
alternativa ai tradizionali combustibili fossili,
dal momento che è abbondante,
rinnovabile, ampiamente distribuita, pulita e praticamente non produce gas a effetto serra.
Il suo sfruttamento, relativamente semplice e poco costoso, è attuato tramite macchine eoliche
divisibili in due gruppi distinti in funzione
del tipo di modulo base adoperato
definito generatore eolico:
- Generatori eolici ad asse verticale, indipendenti dalla direzione di provenienza del vento;
- Generatori eolici ad asse orizzontale, in cui il rotore va orientato (attivamente o passivamente) parallelamente alla direzione di provenienza del vento.
Minieolico e microeolico
Si tratta di impianti di piccola taglia, adatti ad un uso domestico o per integrare il consumo elettrico di piccole attività economiche.
Di solito questi impianti sono costituiti da aerogeneratori del tipo ad asse orizzontale con diametro del rotore da 3 a 20 metri e altezza del mozzo da 10 a 20 metri.
Questi impianti possono sfruttare le specifiche condizioni del sito in cui si realizza l'installazione. Sono impianti adattabili, che riescono a sfruttare sia venti deboli che forti e che riescono ad intercettare le raffiche improvvise tipiche dell'Appennino.
Le nostre Realizzazioni
fotovoltaico residenziale
fotovoltaico commerciale
eolico